
CAPITOLO 6 – Oggetti di uso quotidiano
4.1 Matite e temperamatite
Possiamo definire la matita come uno 'strumento per scrittura e disegno, costituito da un sottile cilindro di un impasto di grafite o di altre materie coloranti (mina), racchiuso in una guaina di legno dolce o in un astuccio metallico o di plastica a funzionamento semiautomatico'
Devoto-Oli, Bergamo 1987
Ma come si chiama la parte di matita che viene gettata quando la matita viene temperata?
Non esiste un termine scientifico preciso e, per capirne il motivo, dobbiamo ripercorrere brevemente alcuni importanti momenti di storia recente.
Nel 1973, quando la O.N.D.A. (Organo Nazionale Denominazioni e Attributi) rilevò l'obsoleto termine 'lapis' a favore dell'ormai corrente 'matita', venne emanata una circolare in cui si invitava a sostituire nei composti i due termini: così 'temperalapis' divenne 'temperamatite'. Tuttavia anche allora non si ritenne opportuno specificare la denominazione degli scarti della matita temperata.
Nel 1982 Manuele Corsi, linguista e glottologo, propose i nomi 'temperatura' o 'tempera' della matita, che non vennero adottati a causa della possibile ambiguità che potevano originare.