Inky 1 Inky 2 Inky 3

Tutti i miei libri

Nel corso degli ultimi anni ho realizzato svariati libri cartacei. Alcuni (a mio giudizio) belli o utili, qualcuno di discutibile fattura e, infine, altri che meritano a malapena – o punto – di essere menzionati. Ciononostante, in ognuno di loro ho profuso grande impegno e passione. Alcuni li posso vendere, altri (per evidenti ragioni di copyright) no.Il discorso è un po' complicato, leggi questo articolo per comprendere meglio la situazione.

La pagina nasce con l'intento di riuscire a ricordarmeli tutti. :)

Indice


La Signora degli Uccelli

Gli Astrolabi*

I Viaggi di Frodo

Hobbit Ita 1937

Paesaggi nella TdM

Viaggi nella TdM

Sauron nel tempo libero

Princess Hobbit

Supereroi con problemi

L'Atlante degli Hobbit

G.L.d.M.

Peggiore viaggiatore

L'album di figurine di Jeeg

La Signora degli Uccelli (2016)

Poco dopo aver cercato (invano) di leggere Il Signore dei Tranelli – una parodia del Signore degli Anelli scritta nel 1968 – e averlo trovato irritante, irrispettoso e scadente, mi sono detto "adesso la scrivo io una parodia irritante, irrispettosa e scadente!", e così ho fatto.

Oggi me ne vergogno; se dovessi tornare indietro, e magari un giorno lo farò, la riscriverei in maniera completamente diversa. Per inciso, nonostante abbia in seguito scoperto che condivide lo stesso titolo con uno scabroso film per adulti, non ha assolutamente niente a che vedere con tale argomento: gli uccelli sono davvero uccelli pennuti, e ho fatto del mio meglio per non scrivere nulla di pessimo gusto (benché qualche piccola allusione qui e là…). Di buono c'è il fatto che il progetto digitale non esiste più e, anche se volessi (e non voglio), non sarei in grado di pubblicare altre copie cartacee. Esiste una versione per Kindle su Amazon, ma non la consiglio a nessuno.

Gli Astrolabi* (2020)

È cominciato tutto perché ero alla disperata ricerca di questo libro del 1967. Si tratta della prima edizione italiana (parziale) del Signore degli Anelli, ed è talmente rara e costosa che è ormai diventata un cimelio per collezionisti facoltosi.

A me non interessava possederla, ma leggerla, perché si tratta della traduzione della principessa Alliata prima ancora che Quirino Principe aggiungesse il proprio contributo (per esempio gli Elfi sono chiamati Gnomi).

Alla fine, grazie all'aiuto e alla collaborazione di alcuni amici collezionisti, sono stato in grado di riprodurre il volume. In seguito ho realizzato anche la versione apocrifa degli altri due volumi (che non sono mai esistiti).

I Viaggi di Frodo (2020)

Questo utilissimo companion del Signore degli Anelli non viene purtroppo più pubblicato da un editore italiano dagli anni '90, e le poche copie disponibili nella nostra lingua hanno raggiunto un costo non giustificabile.

Grazie agli scan di un caro amico collezionista sono stato in grado di ricreare il libro e completarlo con alcune aggiunte personali

Inizialmente aveva una dimensione importante, ma in seguito gli ho fornito una forma più maneggevole.

Lo Hobbit italiano del 1937 (2021)

Non tutti sanno che la prima edizione inglese dello Hobbit ha alcune parti del racconto che differiscono dalla storia che conosciamo. Questo perché, in occasione della pubblicazione del Signore degli Anelli, Tolkien è tornato a rimettere mano alla trama, rendendo più coerente il rapporto tra Bilbo, Gollum e l'Anello.

Noi italiani non abbiamo mai avuto la fortuna di poter leggere questa variante, perché da noi il libro è arrivato trentasei anni dopo. Ho voluto così immaginare un'ipotetica prima edizione italiana, come se fosse stata pubblicata anche lei nel 1937.

Paesaggi della Terra di Mezzo (2021)

Di questo libro non ho scritto nemmeno una frase. Però include le mie mappe della Terra di Mezzo (cedute a titolo gratuito, per cui non ci guadagno proprio niente; se non una piccola soddisfazione personale). :)

Se posso però esprimere un parere personale, è un volume interessantissimo che affronta la natura della Terra di Mezzo da un punto di vista scientifico, dimostrando quanto realistica e coerente sia stata la visione di Tolkien.

Viaggi nella Terra di Mezzo (2021)

Tecnicamente, più che un libro, è un libretto. L'ho realizzato a mano, cucendo insieme le pagine.

È sostanzialmente una versione tascabile della Supermappa della Terra di Mezzo.

L’Oscuro Signore e il suo tempo libero (2022)

La storia è mia, ma il libro non l'ho pubblicato io. :)

È nato da una domanda semiseria ma interessante: cosa fa Sauron tutto il tempo, all'interno della sua tetra Torre Nera?

The Princess Hobbit (2022)

Nel 1964 la rivista The New Princess and Girl riuscì a convincere J.R.R. Tolkien a pubblicare a puntate una versione abbreviata dello Hobbit. Nessun'altra riduzione del romanzo è mai più stata autorizzata, e questa edizione rimane un caso unico nella storia.

Ho riunito tutti i fascicoli in un unico volume rilegato.

Supereroi con seri problemi (2023)

Da un'idea stupida un libro completamente stupido: ho immaginato i più improbabili cartoni animati che si sarebbero potuti realizzare negli anni ‘80 e che, per fortuna, non sono mai stati realizzati. :)

L'Atlante degli Hobbit (2023)

L'Atlante della Terra di Mezzo di Karen Wynn Fonstad è uno dei più completi e meravigliosi companion books per chi vuole leggere lo Hobbit e il Signore degli Anelli senza perdersi alcun dettaglio geografico, storico e descrittivo.

Purtroppo le tavole grafiche, che sono il vero e proprio cuore del libro, non sono mai state tradotte in italiano. Ne ho pertanto realizzato una mia versione personale, in seguito ulteriormente migliorata.

G.L.d.M. (2024)

G.L.d.M., ufficialmente Glande Liblo di Minchiate, è una raccolta di racconti, poesie e altre cavolate *inpubblicabili*. Oltre vent'anni di idiozie raccolte in un'unico volume molto personale e di interesse pressoché nullo per il resto del mondo.

Il peggiore viaggiatore nel tempo di tutti i tempi (2024)

Da un'idea un po' fuori di testa, un (relativamente) breve racconto sui viaggi nel tempo, scritto sotto forma di diario.

L'album di figurine di Jeeg (2025)

Ho realizzato un album di figurine di Jeeg. Sono partito da quello ufficiale del 1979, ma l'ho pian piano migliorato per renderlo completo e definitivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Translate