Col passare degli anni gran parte delle polemiche che hanno accompagnato l'uscita della più recente edizione del Signore degli Anelli, con traduzione a cura di Ottavio Fatica, si è pian piano sgonfiata. Certo, rimangono sacche ribelli di agguerriti sostenitori dell'una e dell'altra edizione, ma gran parte dei lettori si è adattata ai cambiamenti senza particolare difficoltà.
Ho letto la nuova incarnazione subito dopo l'uscita, e l'ho trovata molto ben riuscita. A dirla tutta, l'unico modo per notare differenze è studiare le due versioni affiancate, cosa che nessun lettore difficilmente farà mai.1Io l'ho fatto, ma con Fatica e l'edizione inglese, in aggiunta ad alcuni capitoli della Alliata/Principe, per pura curiosità). Non ho una traduzione preferita, a mio avviso si equivalgono.
L'unica vera differenza (a parte – ok, sì – alcune correzioni sacrosante, che però non cambiano la storia narrata) riguarda la nomenclatura. In seguito alla traumatica conclusione dei rapporti tra la casa editrice e Vittoria Alliata di Villafranca, la prima traduttrice, Bompiani ha scelto di percorrere una strada differente.2In realtà è una strada che era già stata scelta, ma la frattura ne ha accelerato i tempi. E questa strada ha inevitabilmente comportato una chiara volontà di distaccarsi quanto più possibile dai nomi originali, frutto interamente della fantasia della principessa, e quindi passibili di eventuali grane legali. Ma non è importante, oggi abbiamo la possibilità di leggere più di una traduzione e questo è sempre un bene. Due ottime versioni peraltro, dove nessuna delle due prevale nettamente sull'altra.
Due localizzazioni, però, in cui un lettore classico si può trovare un po' spaesato perché parecchi nomi sono cambiati. Alcuni li preferisco in una edizione, alcuni nell'altra, e in questo articolo cercherò di illustrare come sarebbe, a mio avviso, un Signore degli Anelli perfetto. Almeno per i miei gusti.
Ripeto, è un giudizio strettamente personale. Probabilmente non sarai d'accordo, in parte o in toto. Pazienza, è anche bello avere opinioni differenti.
Non ci sono tutte le differenze, ne sarebbe uscito un articolo infinito. Esistono doppi termini che non mi dispiacciono e che uso ormai indifferentemente nelle discussioni, senza ricordarne più l'appartenenza. Nomi come Agrifogliere / Agrifoglieto, Ombromanto / Mantombroso, Grampasso / Passolungo, Tumulilande / Poggitumuli, Acquaneve / Pollanivea, Chianarana / Ranocchiana, Vermilinguo / Rettilingua, Puledro impennato / Cavallino inalberato (da qui lo 'strafalcione' nel titolo) e via dicendo. Mi stanno tutti bene, è inutile fare troppo i pignoli.
Indubbiamente la traduzione di Fatica ha dei vantaggi, come l'introduzione di nomi che non erano mai stati italianizzati in precedenza, quali per esempio Giuncaia, Gnoccoinfarinato, Landefredde, Rivo di Confine, Valsalice e tanti, tanti altri. Questi sono evidenti e indiscutibili passi in avanti.
Ho diviso la nomenclatura 'controversa' in tre macro categorie, apri i cassettini per leggere il mio giudizio (soggettivo) in merito.
Personaggi
Bilbo e Frodo Baggins
Sappiamo bene che era volontà di Tolkien che i nomi degli abitanti della Contea venissero localizzati nella lingua destinataria della traduzione; questo per fare in modo che il lettore cominciasse la lettura del libro con una sensazione di familiarità. Non sono certamente nella posizione per criticare tale scelta, ma rimango convinto che la descrizione degli Hobbit si adatti perfettamente soltanto al popolo inglese: l'ora del tè, il panciotto e altri particolari che non riuscirei a immaginare in un contadinotto romagnolo, altoatesino o siciliano.
Fatica ha affermato che avrebbe voluto italianizzare tutti i nomi Hobbit, e quelli dei protagonisti sarebbero con tutta probabilità suonati simili ai Bilbo e Frodo Sacconi della prima traduzione italiana del 1967. Fortunatamente Bompiani si è opposta, e io sono d'accordo con lei.
Responso: —
Bracegirdle
Traduzione classica: Serracinta. Nuova: Pancieri.
L'originale mi suona più suggestiva.
Responso: Alliata/Principe
Brandybuck
Brandibuck, con la "i" al posto della "y", nella traduzione Alliata/Principe, Landaino con Fatica.
Niente, non mi piace, preferisco l'originale. Fosse stato una sorta di Brandibecco, o simile, l'avrei adottato volentieri.
Responso: Alliata/Principe
Gaffer
Gaffiere nell'originale, Veglio nell'edizione di Fatica.
In italiano il termine "gaffiere" non esiste, mentre in inglese indica familiarmente un anziano tenuto in grande considerazione. Quindi il Veglio di Fatica è sicuramente più fedele. Però, a pensarci bene, gran parte dei miei amici ha soprannomi senza alcun significato, e non c'è scritto da nessuna parte che debbano averlo. Amo Gaffiere, e per me sarà Gaffiere per sempre.
Responso: Alliata/Principe
Pippin
Pippin è diventato Pipino nella tradizione Alliata/Principe. Non l'ho mai digerito perché mi ha sempre ricordato quel filmaccio anni '80 chiamato Porky's, nel quale compariva uno sfigatissimo personaggio col medesimo nome. Pippin è uno Hobbit assai avventato, ma non stupido come il nome suggerirebbe.
Assegno il mio voto a Fatica perché, tra l'altro, "pippin" è una varietà di mele, e non sono insoliti Hobbit con nomi di piante o frutti.
Responso: Ottavio Fatica
Proudfoot
Durante il discorso di commiato alla festa di Bilbo, il festeggiato ha un simpatico scambio di battute con questo vecchio capostipite di una rispettata famiglia Hobbit. La versione classica ha optato per Tronfipiede, Fatica ha preferito Pededegno.
A mio avviso Tronfipiede è bellissimo.
Responso: Alliata/Principe
Quickbeam
Sveltolampo (uno degli Ent) per Alliata/Principe, Sorbolesto per Fatica. Non malvagio, ma preferisco il classico.
Responso: Alliata/Principe
Rangers
La vecchia traduzione italiana dei Ranger di Tolkien era Raminghi, il cui significato è "coloro che vagano senza una meta". Fatica ha introdotto i Forestali. Ora, se mettiamo per un attimo da parte il fatto che la mente corre subito all'Orso Yoghi, si può intuire il perché della nuova scelta: qualcosa relativo alla foresta, perché in fondo anche i ranger sono di fatto dei forestali.
Però è un termine che a mio avviso non rende giustizia al vero compito di Aragorn e dei suoi uomini: sono in realtà dei protettori; non tanto delle foreste ma dei popoli che vivono pacifici lungo i loro confini. Nessuno dei due termini è appropriato, ma Raminghi ha una connotazione maggiormente rievocativa; è più facile immaginarli, coperti dai loro mantelli, aggirarsi furtivi nella notte. Da un forestale mi aspetterei un orario di lavoro 9:00-18:00 con timbro del cartellino e il venerdì pomeriggio libero. ;)
Forse, che so, Forestieri si sarebbe avvicinato di più.
Responso: Alliata/Principe
Ruffians
Briganti nell'originale, Canaglie nella versione di Fatica.
Preferisco la seconda.
Responso: Ottavio Fatica
Samwise "Sam" Gamgee
Nella vecchia traduzione anche Sam è rimasto fedele all'originale. Fatica ha invece preferito tradurne il nome in Samplicio. Contrariamente a quanto possa sembrare a una prima lettura, il termine "samwise", almeno nell'accezione che gli ha voluto dare Tolkien, è comparabile a "sempliciotto".
Trovo quindi la localizzazione di Fatica semplicemente perfetta; tra l'altro può essere accorciata in Sam senza alcun conflitto (come per esempio avveniva con "Merry / Felice" nella prima traduzione italiana).
Responso: Ottavio Fatica
Sandyman
Sandyman, ovvero la famiglia di mugnai di Hobbiton. Sabbioso nella traduzione classica, Sabbiaiolo in quella più recente. Mi vanno bene tutte e due; la seconda, forse, è un pochino più evocativa.
Responso: Ottavio Fatica
Shelob
Shelob è rimasto invariato anche nella traduzione classica. Nell'originale ricordava il flaccido rumore provocato dai movimenti del grosso Ragno. Fatica è riuscito soltanto a ricordare la razza della creatura. Tra l'altro per un romano Aragne suona molto simile alla fermata di una Metro. ;)
Responso: Alliata/Principe
Shirriff
Guardacontea nella vecchia traduzione, sceriffo nella nuova. Niente… sceriffo mi ricorda troppo il Far West.
Responso: Alliata/Principe
Warg
Classica: Lupo. Nuova: Warg.
Lupo non ha senso, non sono lupi.
Responso: Ottavio Fatica
Luoghi
Bagshot Row
Via Saccoforino nella classica e vico Scarcasacco nella nuova. Mi piacciono entrambe, ma la soluzione di Fatica suona più divertente.
Responso: Ottavio Fatica
Carrock
Tradotto in Carroccia nella prima traduzione, è diventato Rupetra nell'ultima. A mio avviso quest'ultimo termine suona malissimo, meglio Carroccia o, al limite, l'originale Carrock.
Responso: Alliata/Principe
Dunland / Dunlandings
La traduzione classica ha scelto di non modificare i termini originali; avremo quindi Dunland / Dunlandiani. Fatica li ha tradotti con Landumbria / Landumbriani. Comprendo il tentativo di mantenere un significato fedele ma dai… sembra una regione italiana!
Responso: Alliata/Principe
Farthing
Classica: Decumano. Nuova: Quartiero.
Il termine "farthing" indicava, intorno alla metà del secolo scorso, un'unità monetaria inglese equivalente a un quarto di penny. La traduzione ha pertanto richiesto una buona dose di fantasia. Quartiero rende meglio l'idea, perché è facilmente accostabile a "quartiere", però suona proprio male.
Responso: Alliata/Principe
High Hay
Classica: Frattalta. Nuova: Alto Strame.
Qui, apparentemente, Fatica ha preso un granchio. "Strame" in Italiano non ha mai avuto il significato di "siepe" o "cespuglio" o "recinto": significa "paglia", e in particolare la paglia che si usa per fare la lettiera agli animali nelle stalle. Non c'è niente, né nell'etimologia, né nella storia della parola che accenni mai vagamente a una siepe.
A fronte di moltissimi nomi tradotti da Fatica con un'attenzione fin troppo maniacale al significato "nascosto" della parola originale, per questo specificamente si è accontentato del primo significato evidente di "hay", ovvero appunto "paglia" o "fieno". Quando bastava fare una ricerca per scoprire che il toponimo "hay" in Inglese deriva da un Old English "hege" o "haga" che indicava un "campo cinto da una siepe" (Grazie Claudia per la spiegazione).
Responso: Alliata/Principe
Hobbiton
È rimasto uguale nella traduzione di Fatica, in quella classica era Hobbiville: terribile!
Responso: Ottavio Fatica
Hornburg
Nella prima traduzione era Trombatorrione, nella nuova è diventato Borgocorno. È sicuramente più corretto il nuovo nome, ma il primo ce l'ho nel cuore da troppi anni.
Responso: Alliata/Principe
Longbotton
Classica: Pianilungone. Nuova: Vallelunga. Il circuito automobilistico…
Responso: Alliata/Principe
Mark
Nella vecchia nomenclatura è stato lasciato invariato, nella nuova è stato tradotto in Marca. È corretto, ma mi suona davvero poco epico. Inoltre Fatica non ha mai tradotto il termine Riddermark, per cui siamo di fronte a un'incongruenza.
Responso: Alliata/Principe
Midgewater Marshes
Chiane Ditteri nella traduzione classica, Chiane Moscerine in quella nuova. Nessuna delle due mi fa impazzire, ma trovo la soluzione di Fatica più simpatica.
Responso: Ottavio Fatica
Mirkwood
L'originale Bosco Atro di Alliata/Principe contro Boscuro: non c'è confronto.
Responso: Alliata/Principe
Overhill
Classica: Surcolle. Nuova: Sopraccolle. Mazzancolle. ;)
Responso: Alliata/Principe
Rivendell
Uno dei luoghi più amati nei romanzi di Tolkien è di sicuro l'Ultima Casa Accogliente di Elrond, Gran Burrone nella prima localizzazione, Valforra nell'ultima. Intorno al nuovo nome sono stati spesi fiumi di parole e aperte aspre discussioni sui social network.
Se vogliamo parlare di traduzioni fedeli, di sicuro il termine di Fatica è perfetto. Però suona male. Personalmente trovo che “Gran Burrone” sia più adeguato allo spirito giocondo degli Hobbit, tanto più che sia lo Hobbit che il Signore degli Anelli sono narrati dal loro punto di vista. Troverei molto strano se questi esserini assegnassero le nomenclature sulla base di approfonditi studi linguistici.
D'altra parte Rivendell ha già un nome aulico ufficiale, ed è Imladris (ovvero quello elfico originale).
Responso: Alliata/Principe
Running river
Classica: Fiume Flutti. Nuova: Fiume Fluente. Più bello.
Responso: Ottavio Fatica
Stonewain Valley
Classica: Valle Cavapietra. Nuova: Val Carromatto.
Carromatto? Perché?
Responso: Alliata/Principe
Underharrow
Classica: Sottoclivo. Nuova: Sottofano. Alfano. ;)
Responso: Alliata/Principe
Undertowers
Sottotorri nella traduzione classica, Sottorri con Fatica.
Vorrei aprire una veloce parentesi sulla metodologia di assegnazione dei nomi di Ottavio Fatica: ha una marcata preferenza nel fondere insieme i vocaboli: Sottorri, Crepuscolago, Boscuro… Lo trovo bruttissimo. Va bene trovarne uno o due, ma così tanti no!
Responso: Alliata/Principe
Wilderland
Qui non c'è confronto: l'evocativo Terre Selvagge contro il mediocre Selvalanda (vedi sopra).
Responso: Alliata/Principe
Woodhall
Boschesi nell'originale, Boscasilo nella nuova. Nessuna delle due traduzioni mi fa impazzire ma, se proprio devo scegliere, la prima tutta la vita. La seconda mi fa venire in mente un bosco pieno di bambini.
Responso: Alliata/Principe
Altro
Arkenstone
Arkengemma nell'originale, Arkenpetra nell'edizione più recente. il termine "petra" non mi piace, non posso farci niente.
Responso: Alliata/Principe
Entmoot
Classica: Entaconsulta. Nuova: Entassise. No, orribile.
Responso: Alliata/Principe
Evermind
Ricordasempre nella traduzione classica, Semprinmente nella nuova. Non mi piace.
Responso: Alliata/Principe
Midsummer
La prima traduzione era Mezza Estate. Fatica l'ha cambiata in Solstizio d'Estate. Meglio la prima.
Responso: Alliata/Principe
Sting
Classica: Pungolo. Nuova: Pungiglione. Perché cambiarlo?
Responso: Alliata/Principe
Waybread
Alliata/Principe hanno optato per Pan di Via, Fatica per Pane viatico. Dai, molto più bella la prima.
Responso: Alliata/Principe
Come ho scritto in apertura dell'articolo, non è una gara, è soltanto un mio voler trovare la variante più indovinata di ogni termine italiano. Se proprio vogliamo fare una statistica per puro divertimento, direi che sui nomi di persona l'Alliata e Fatica se la battono alla pari, anche se a onor del vero i punti a favore del secondo sono decisamente più pesanti. Sui luoghi e tutto il resto il predominio della traduzione classica è pressoché indiscusso.
So che non esisterà mai una versione perfetta del Signore degli Anelli italiano. Potrei farmela da solo, e magari un giorno me la farò. Nel frattempo mi limito a immaginare come sarebbe potuta essere. :)
Rimango molto perplesso su tantissimi nuovi nomi. Molto interessante comunque.
A me non piace quando si cambiano i nomi… data una certa traduzione, per me si doveva continuare con quella…
Stesso problema con Terry Brooks… cambiano i traduttori e cambiano automaticamente i termini… e tu te ne accorgi solo a metà libro…
Concordo, i nomi non andavano toccati, ma Bompiani è bravissima a far casino. Comunque qualcuno nuovo lo trovo azzeccato.
Sì, ma è come cambiare i nomi delle vie… non si fa… anche se il nome nuovo, nei film, come nei libri, come nelle vie, è migliore… ogni nome, inoltre, è figlio del suo tempo… (che poi io non tradurrei mai nulla ma lascerei i nomi originali)
e poi Gaffiere è Gaffiere…
La penso con te, però adesso c’è una nuova traduzione. Conosco molta gente che non la legge per questo motivo; e fa male perché, nomenclatura a parte, è molto più fedele all’originale (specialmente sui registri linguistici).
"So che non esisterà mai una versione perfetta del Signore degli Anelli italiano. Potrei farmela da solo, e magari un giorno me la farò. Nel frattempo mi limito a immaginare come sarebbe potuta essere. :)"
Perché non ci provi? Tentare non nuoce come si suol dire.
Ci vogliono anni di lavoro, non è così semplice.
Okay.
P.S. Come avresti tradotto tu questo pezzo SdA in italiano:
Treebeard rumbled for a moment, as if he were pronouncing some deep, subterranean Entish malediction. ‘Some time ago I began to wonder how Orcs dared to pass through my woods so freely,’ he went on. ‘Only lately did I guess that Saruman was to blame, and that long ago he had been spying out all the ways, and discovering my secrets. He and his foul folk are making havoc now. Down on the borders they are felling trees – good trees. Some of the trees they just cut down and leave to rot – orc-mischief that; but most are hewn up and carried off to feed the fires of Orthanc. There is always a smoke rising from Isengard these days.
Eh, non è una cosa veloce. Così su due piedi:
Barbalbero brontolò per un momento, come se stesse pronunciando una maledizione Entica profonda e sotterranea. "Qualche tempo fa ho iniziato a domandarmi con quale coraggio gli Orchi osassero attraversare i miei boschi così liberamente", continuò. "Solo di recente ho realizzato che Saruman fosse l'unico da incolpare, da molto tempo indagava in tutte le maniere possibili, arrivando a scoprire i miei segreti. Adesso lui e la sua gente malvagia stanno creando scompiglio. Giù ai confini stanno abbattendo alberi – buoni alberi. Alcuni alberi li tagliano e li lasciano marcire – che danno orchesco!; ma la maggior parte viene tagliata e portata via per alimentare i fuochi di Orthanc. C'è sempre del fumo che si alza da Isengard in questi giorni.
Okay, sono fatti benissimo Lock.
Ti metto una seconda prova, come avresti tradotto tu questi pezzi SdA in italiano che sono assai difficili da rendere secondo me:
1) Aragorn hesitated. He desired to go to the high seat himself, hoping to see there something that would guide him in his perplexities; but time was pressing. Suddenly he leaped forward, and ran to the summit, across the great flag-stones, and up the steps. Then sitting in the high seat he looked out. But the sun seemed darkened, and the world dim and remote. He turned from the North back again to North, and saw nothing save the distant hills, unless it were that far away he could see again a great bird like an eagle high in the air, descending slowly in wide circles down towards the earth.
2) ‘Curse him, root and branch! Many of those trees were my friends,
creatures I had known from nut and acorn; many had voices of their
own that are lost for ever now. And there are wastes of stump and
bramble where once there were singing groves. I have been idle. I
have let things slip. It must stop!’
Dai, basta, non ho tempo! :)
Tentar non nuoce a nessuno
Ottimo articolo su Tolkien.
P.s. Come avresti tradotto tu il Ranger di Tolkien con tutti i suoi significati ovvero quello che vaga e sorveglia?
L’ho scritto proprio in questo articolo!
Okay, Lock. Vorrei dare una mia soluzione traduttiva.
Il termine Ranger è difficilissimo da tradurre nel contesto Tolkieniano, poiché il termine Ranger è un sostantivo derivato dal verbo "to range" nel senso di "to wander" (vagare, vagabondare, errare, girovagare, gironzolare) e contiene in sé anche il senso di un’azione (andare in giro attraverso un territorio, e poi sorvegliarlo, combatterci, ecc.).
Il Professor Tolkien usa tutte le sfaccettature del termine Ranger:
1. A keeper of a park, forest, or area of countryside: park rangers.
2. A member of a body of armed men.
3. A person or thing that wanders over a particular area: rangers of the mountains.
E stonano moltissimo i termini scelti in italiano: Raminghi e Forestali.
In quanto a questi termini della nostra lingua mancano tutte le sfaccettature del termine Ranger.
Devi dargli sia il senso di uno che vaga e sorveglia e anche qualcosa che lo faccia sembrare sia un corpo para-militare di sorveglianza come i Rangers del Nord e sia un corpo di guardia ufficiale dell'esercito come i Ranger dell'Ithilien di Faramir.
Del significato “erratico” del termine Ranger, quello militaresco di sorvegliante/pattugliatore, non esiste un termine specifico in italiano che si riferisca univocamente alla medesima figura del mondo anglosassone. Bisogna trovare un buon compromesso per rendere bene tutti i significati del termine Ranger nella nostra lingua, un termine che si collochi tra il neologismo e il desueto.
La traduzione più plausibile del termine Ranger potrebbe essere il termine “Rondiere”, secondo me il più adatto.
“Rondiere/ Rondieri”: deriva dal verbo “rondare”, può significare anche “vagare o aggirarsi” e “pattugliare facendo la ronda” secondo “Il Grande Dizionario della Lingua Italiana” del 1961, che cita tutte le sfaccettature del verbo Rondare.
Così il termine scelto ha in sé il senso di un’azione come l'originale.
Rondiere/i si trova nei libri di storia militare e non:
1) Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia Borbonica di Luigi del Pozzo del 1857;
2) Collezione delle leggi e de' decreti reali del Regno delle Due Sicilie;
3) L'esercito borbonico dal 1815 al 1830 – Stato Maggiore dell'Esercito Ufficio Storico Roma 1995;
4) Gli zii di Sicilia di Leonardo Sciascia.
Storicamente i Rondieri furono una forza armata di sorveglianza del Regno delle Due Sicilie dei Borboni. C'è persino un passaggio di Leonardo Sciascia nel suo libro di Racconti “Gli zii di Sicilia" che ne parla.
Qui siamo nel dopoguerra e segno che, questa “forza armata di sorveglianza" era ancora in qualche modo in vigore in Sicilia, e nel contesto della Terra di Mezzo ci potrebbe stare per indicare quegli individui che “rondano” ovvero i Rangers del Nord prevale la connotazione di un corpo para-militare di sorveglianza sulle terre selvagge: per gli abitanti di Brea si tratterebbe solo di un semplice (e malvisto) errare, mentre per i Ranger dell'Ithilien di Faramir prevale la connotazione di un corpo di guardia ufficiale nell'esercito.
Senza contare che il termine Rondiere mantiene anche una buona sonorità del termine Ranger e renderebbe benissimo giustizia al termine originale inglese.
Aragorn il Rondiere mi suona piuttosto convincente.
E poi vorrei aggiungere qualche esempio di resa del termine Rondiere, all’interno della traduzione di alcune frasi in cui appare manifesto il collegamento tra Ranger come derivato da "to range" nel senso di "to wander" (vagabondare), nella connotazione che ne hanno gli abitanti di Brea e lo stesso Aragorn:
1) “He is one of the wandering folk, Rangers we call them.” [È uno di quelli che rondano in giro, noi li chiamiamo Rondieri].
2) "But in the wild lands beyond Bree there were mysterious wanderers. The Bree-folk called them Rangers, and knew nothing of their origin." [Ma nelle terre selvagge oltre Brea vi erano misteriosi rondanti. La gente di Brea li chiamava Rondieri, e non sapeva nulla delle loro origini].
Cosa ne pensi di questa soluzione traduttiva, Lock? e scusami il lungo papiro.
P.s. Molti traduttori tolkieniani all'estero hanno dovuto fare una scelta: o accentuare l’aspetto del vagabondare, della selvatichezza oppure quello militaresco. Questo non riguarda solo Alliata/Principe (“Raminghi”) e Fatica (“Forestali”), ma anche tutti gli altri loro colleghi. A optare per la prima sfumatura abbiamo ad esempio in Francia "Rôdeur" (che vuol dire: vagabondo, randagio, girovago) nella prima traduzione francese di LotR ad opera di Francis Ledoux. Ma da qualche anno su per giù è subentrato un nuovo termine con la nuova traduzione francese, in cui il termine Ranger è stato cambiato in "Coureur" dal nuovo traduttore Daniel Lauzon nella seconda traduzione francese. Per i francofoni il riferimento è quello della figura dei “Coureurs des bois”, ovvero cacciatori di pellicce della Nuova Francia implicati nel commercio delle pelli con gli amerindiani, in Nord America, tra 1600 e 1700. Sicuramente questi Cacciatori di Pellicce, simili ai Trapper americani, avevano molto in comune con i Ranger della Terra di Mezzo: erano abili uomini ed esploratori dei boschi, ma nella loro connotazione manca l’aspetto di “sorveglianti/pattugliatori”. La scelta di omettere “des bois” è di certo stata fatta per non ricorrere ad un’espressione fraseologica, rimanendo con un unico termine. E il nederlandese “Doler” (viandante, vagabondo); mentre lo spagnolo “Montaraz” significa “selvatico, selvaggio”. Poi c’è il tedesco “Waldläufer” (Wald + läufer = corridore dei boschi, nel senso di cacciatore ed esploratore). Quest’ultima si avvicina forse più di tutte alla resa italiana di Fatica, che ha il vantaggio, a mio avviso, di tenere assieme l’elemento “foresta, selvatichezza” con quello “poliziesco-militare”, tornando quindi più utile per l’accezione del nome in quel di Rivendell e di Gondor. Ma resta il fatto che la resa “Forestali” è l’unica che, sacrificando l’accezione di “vagabondo”, riesce però a tenere dentro quella di “guardaboschi”, ovvero l’elemento della “guardiania”.
Molto interessante, grazie.
Per come lo vedo io A/P hanno volutamente scelto un termine "misterioso", per accentuare l'impressione che Aragorn e i suoi compagni fossero figure sfuggenti e oscure. Specialmente all'inizio del libro non si sa bene chi siano questi personaggi, né quale sia il loro ruolo all'interno della storia. Di sicuro l'aspetto militare non è menzionato e tanto meno preso in considerazione. Non è un nome ufficiale, ma un soprannome assegnato loro dalla sempliciotta gente del posto. Un po' come "Grampasso". Loro non si definiscono Ranger, loro sono i Dúnedain di Arnor, la prestigiosa stirpe dei Numenoreani.
Per questo motivo ritengo che non sia un delitto non riuscire a ricalcare tutte le sfaccettature del termine originale inglese.
Però ho letto molto volentieri il tuo trattato, è molto interessante e ho imparato un termine nuovo. :)
Grazie mille per l'apprezzamento
Lei che ne pensa del termine Rondiere per i Rangers di Tolkien?
Personalmente penso che chi li ha chiamati raminghi/forestali (la gente sempliciotta di quei paesini) non ha idea del loro vero compito, per cui non ha importanza trovare un nome che richiami precisamente le loro reali mansioni.
Ottimo articolo.
Secondo me era meglio tradure Mirkwood in Selva Oscura, creando cosi l’effetto equivalente letterario in italiano.
Il nome Mirkwood, composto dai sostantivi wood (bosco, foresta) e mirk (variante arcaica e poetica di oscurità, tenebre), con il suo significato di ampio bosco associato all'idea di un luogo oscuro. Il termine è infatti derivato dalla foresta Myrkviðr della mitologia norrena e fu anglicizzato da Sir Walter Scott (in Waverley) e William Morris (in The House of the Wolfings) e successivamente reso popolare da JRR Tolkien.
Lei che ne pensa?
È una valida alternativa, anche se per Dante era più un luogo metaforico. Però io Bosco Atro (o anche Boscotetro, utilizzato da Bompiani fino al terribile Boscuro di Fatica) l’ho sempre adorato. :)
Ottimo articolo benfatto.
P.s. Ho una piccola curiosità su un nome di uno dei co-antagonisti: de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien: Witch-king of Angmar.
J.R.R. Tolkien volle distinguere Witch-king in maniera evidente da “Wizard”, che riservò agl'Istari, ma avrebbe potuto scegliere facilmente un’altra parola, per esempio “Warlock” oppure “Sorcerer”. Invece preferì “Witch”, una parola ricercata nella sua accezione più arcaica, che era priva della connotazione esclusivamente femminile poi venutasi a consolidare nei secoli fino all’inglese moderno.
Nella vecchia e nuova traduzione si poteva optare una parola più ricercata, invece di Stregone.
Si può tradurre così: Re Strego (variate arcaica di stregone), o Strigo (variate regionale di stregone), ne consegue che in italiano si creerebbe lo stesso effetto come l'originale.
Lei che ne pensa Lock?
Ragazzi, mi fate domande interessantissime ma io non sono un esperto di Tolkien, tanto meno un filologo o un linguista. :)
Purtroppo l’italiano ha i suoi limiti su alcuni termini; anche gli Istar sono una via di mezzo tra maghi e stregoni, e ci sono ampie discussioni in merito.
La mia giustificazione è che nella finzione sia lo Hobbit che il Signore degli Anelli sono stati scritti dagli Hobbit, che non sono propriamente degli studiosi. Pertanto Raminghi/Forestali/Maghi/Stregoni sono dei termini generici che possono rendere l’idea dei personaggi, ma non hanno la pretesa di essere perfettamente azzeccati. :)
Occidenza almeno per il mio orecchio, non è eufonico per nulla… Anzi, posso dire che mi fa quasi impazzire. Lo trovo bruttissimo
Ovesturia non mi dispiace. Mi da quel sapore da terra antica ormai andata (tipo la parola Etruria ecc.)
A mio avviso I traduttori potevano adoperare il termine Esperia.
Esperia e il nome con cui i Greci originariamente designarono le terre occidentali.
Esperia è quello che mi soddisfa maggiormente e filologicamente.
Si potrebbe pensare a Occidentide o Occidentalide, sulla base della traduzione del quenya Atalantë.